Avete mai provato l’ebrezza di trovarvi immersi in un bosco e ascoltare il dolce suono delle onde? Beh, se la risposta è no, Sirolo e Portonovo fanno al caso vostro.
Entrambe immerse nel verde del Parco Naturale del Conero, vi stupiranno sin dall’inizio per la posizione così caratteristica, ma poi vi rapiranno il cuore con il loro mare cristallino. Entrambe sfoggiano infatti le loro bandiere blu con grande onore: pensate che Sirolo detiene questo titolo sin dal 1994, l’unica spiaggia in Europa ad avere questo primato.
Ovviamente, Portonovo non è da meno, lungo la sua costa avrete l’imbarazzo della scelta: dalla spiaggia della vela con il suo caratteristico scoglio, alla natura selvaggia della spiaggia di Mezzavalle.
E a fine giornata?
Concedetevi un drink o un gelato in famiglia nella bellissima piazza di Sirolo, un vera e propria terrazza panoramica a strapiombo sul mare.
Lo chiamano con tanti nomi: Il borgo del silenzio, il Tibet Marchigiano, il paese del vento. La verità però è solo una: è un luogo di pace.
Un paese che sorge nella riserva naturale del monte Canfaito e che era la forza e la protezione della vicina Abbazia di Santa Maria di Valfucina, una forza che si è spenta quando si è vista portare via i suoi abitanti.
Andare ad Elcito significa passeggiare per la piccola via di un borgo fantasma, tra foto e cartelli che vi racconteranno la storia di quello che ora è un museo a cielo aperto. Significa riconnettersi con il passato e rendere onore a ciò che è stato e all’unica signora che è rimasta lì, ad oggi, a guardia di quei ricordi.
Loreto è uno dei più importanti e visitati luoghi di pellegrinaggio mariano della Chiesa cattolica.
Secondo la tradizione Loreto sarebbe infatti la casa di Maria, i cui mattoni furono trasportati dagli angeli in seguito all’invasione della Palestina da parte dei musulmani, per salvare quel luogo sacro che vide Maria pronunciare le famose parole “Eccomi sono la serva del signore”.
La paura che Maria provò nel vedere la sua casa muoversi, dice la tradizione, l’avrebbe resa così, come la vediamo noi oggi, nera.
Ovviamente, queste sono solo tradizioni e leggende, la realtà dei fatti è ben diversa, ma le leggende hanno sempre un tocco di magia che ci piace molto di più della mera realtà dei fatti.
Vi ricordate quando a scuola vi facevano imparare quei versi che citavano: sempre caro mi fu quest’ermo colle?
Ebbene si, l’ermo colle si trova proprio qua, tra quelli che hanno preso il nome di colli dell’infinito. Recanati è pertanto conosciuta per essere stata il luogo di nascita del famoso poeta e filosofo: Leopardi è infatti nato e cresciuto in questa città e la sua dimora è aperta a chiunque voglia vivere l’esperienza di quei luoghi nei quali sono nati i suoi capolavori.
La città ha dato però natale anche al famoso cantante lirico Beniamino Gigli il cui nome è stato attribuito al Museo Civico della città e, all’interno del quale, si può visitare una fedele riproduzione del suo camerino e delle gigantografie delle sue esibizioni più famose.
Insomma, se amate la cultura, Recanati fa al caso vostro!
Le Grotte di Frasassi sono tra le più famose al mondo e con il loro percorso che si estende per ben 18 km sono adatte a grandi e piccini, ad avventurieri e non.
Le Grotte, formatesi per il percorso del fiume Sentino, sono ricche di stalattiti e stalagmiti che negli anni hanno dato vita a formazioni simili a statue che gli speleologi si sono divertiti a chiamare con nomi curiosi (tranquilli niente spoiler, lo scoprirete solo una volta dentro!) inoltre, in alcuni punti troverete addirittura dei laghetti che rendono il tutto ancora più suggestivo.
E per i più avventurosi c’è la possibilità di calarsi tra i cunicoli delle grotte e scoprire posti che in pochi hanno visto!
E se questo non vi basta, una volta usciti, sarà sufficiente rivolgere lo sguardo al monte di fronte a voi e affrontare una camminata in salita che vi porterà a scoprire un templio incastonato nella roccia.
In poche parole, una giornata in un mondo incantato!
Non vi abbiamo ancora convinti a venire nelle Marche?
Allora vi sveliamo un segreto, esiste un canyon rosso fuoco, molto simile a quello dei film americani, ma tutto italiano!
Vi basterà dirigervi al lago di Fiastra ed affrontare un percorso immerso nella natura dei monti Sibillini, il parco vi fornirà l’ombra necessaria ad affrontare il percorso, che è consigliato anche alle famiglie, attenzione però alla parte finale ricca di ghiaia, potrebbe risultare un po’ impervia, ma non vi preoccupate perché a quel punto vi troverete davanti ad uno degli spettacoli più belli che la natura ci ha regalato e vi assicuriamo che ne varrà la pena.
E se sarete accaldati dopo questa bella camminata, il lago di Fiastra con le sue acque cristalline vi aspetta per regalarvi un po’ di relax.
Cingoli è uno dei borghi gioiello delle Marche, il centro storico sfoggia uno stile architettonico gotico e i suoi vicoli sono ricchi di botteghe artigiane, proprio come un tempo.
Mentre vi perderete in queste stradine però, guardate bene l’orizzonte, perché la sua posizione strategica offre una terrazza con vista su tutta la nostra regione: dal mare agli Appennini. Potrete dire di aver visto tutte le Marche in un unico punto!
Se questo non è abbastanza vi consigliamo di visitare i dintorni che offrono luoghi di ristoro nelle giornate estive: il Lago di Cingoli e le Cascatelle, sono infatti l’ideale per rinfrescarsi e per godere di piatti tipici della tradizione marchigiana.
Quando sentite parlare di Ancona o quando la cercate, troverete sempre i soliti posti: la mole, il passetto, il porto antico e il duomo. Sebbene questi siano posti bellissimi da visitare, vi vogliamo regalare delle chicche che solo qualcuno del posto saprà dirvi.
Ad esempio: sapevate che Ancona viene chiamata la città dei due soli? Questo perché è l’unico posto in Italia dove potrete ammirare sia l’alba che il tramonto sul mare e godere di quella pace per ben due volte nella stessa giornata.
Oppure: sapevate che se trovate il coraggio di scendere le mille scale del Passetto, potreste conoscere i grottaroli? Una volta arrivati lungo mare, vi troverete infatti davanti a moltissime porte colorate dietro le quali sono nascoste delle grotte. Qui vivono “i grottaroli”, persone del luogo che se ne prendono cura mantenendole con materiali di recupero e usandole come vere e proprie abitazioni.
Sebbene viste da fuori possano sembrare i classici borghi marchigiani, in realtà Osimo e Camerano, sotto le strade che percorrerete hanno una storia nascosta.
Una storia fatta di guerre e di cunicoli fatti per rifugiarsi e scappare, studiati nei minimi dettagli: con fessure per osservare senza essere osservati, cunicoli ciechi per disorientare e segnaletiche ideate per non perdersi in quei labirinti (ovviamente conosciute solo dagli abitanti). Una storia fatta di culti e di chiese sotterranee. Una storia tutta da scoprire.
La nostra struttura sorge in quella che viene chiamata Terra dei Castelli, il che dice già molto sulla storia del nostro territorio.
A pochi km da noi potrete infatti trovare diversi paesi che mantengono ancora la bellezza del medioevo, primo tra tutti Offagna che con il suo castello, accessibile tutto l’anno, e le sue feste medievali di fine luglio, ci fa rivivere un’epoca fatta di cavalieri e principesse.
Seguono poi: Corinaldo, che sotto halloween si tinge di un’aura spettrale, e Montecassiano, tra i borghi più belli d’Italia.
Se avete voglia di un’atmosfera più romantica, però, vi consigliamo di non perdervi Gradara, già solo oltrepassando le sue cinte murarie respirerete nell’aria l’amore di Paolo e Francesca (si, proprio quelli della divina commedia) che ancora oggi aleggia nella famosa rocca dei Malatesta.
Il nostro Agriturismo è la culla della pace. Qui vi rilasserete e vi godrete le bellezze della nostra regione. La nostra promessa è farvi sentire come a casa.
© 2022 Agriturismo La Promessa P.IVA 02119470421 CIR: 042043-AGR-00005 CIN: IT042043B5BWVS2H5A